L'autocomprensione scientifica del progetto è articolata nei contributi alla metodologia. Viene presentata la comprensione dei concetti di base della linguistica e della tecnologia dell'informazione, vengono determinate le aree funzionali del portale, o meglio dell'ambiente di ricerca virtuale, e vengono commentati i punti salienti del contesto extralinguistico. L'interfaccia utente è stata integrata con un discorso analitico che mira alla massima trasparenza dell'intera impresa; con questa concezione VerbaAlpina si differenzia dalla maggior parte degli altri progetti nel campo dell'informatica umanistica. Le procedure sviluppate per la geolinguistica virtuale non sono solo evidenti nella funzionalità del sito web, ma trovano anche una collocazione esplicita e diretta nella ricerca corrente, senza prendere le deviazioni indirette attraverso altri canali di pubblicazione (che, per inciso, sono utilizzati anche sotto forma di Pubblicazioni esterne). Il sito web è disponibile in diverse lingue. Tuttavia, la maggior parte dei contributi testuali è stata originariamente formulata in tedesco e poi tradotta nelle altre lingue disponibili. In caso di dubbio, è quindi necessario fare riferimento alla versione tedesca.
Le funzionalità della pagina corrispondono a quelle del Lexikon Alpinum: la ricerca centrale a tutto testo funziona sui testi di tutte le voci, mentre la barra laterale, che è ordinata alfabeticamente, può essere utilizzata per filtrare o cercare rapidamente i titoli.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
  • Ambiente di ricerca - Metodologia
  • Approccio induttivo allo spazio culturale - Metodologia
  • Archiviazione a lungo termine - Metodologia
  • Area d'indagine - Metodologia
  • Atlanti linguistici alpini - Metodologia
  • Autori - Metodologia
  • Carta sinottica - Metodologia
  • Cartografia - Metodologia
  • Codepage - Metodologia
  • Codice beta - Metodologia
  • Communicazione scientifica nel Web - Metodologia
  • Concessione di licenze - Metodologia
  • Concetto - Metodologia
  • Contatto linguistico - Metodologia
  • Continuità - Metodologia
  • Controllo versione - Metodologia
  • Cooperazione - Metodologia
  • Cornice onomasiologica - Metodologia
  • Crowdsourcing - Metodologia
  • Dati complementari - Metodologia
  • Dati di input - Metodologia
  • Denominazione - Metodologia
  • Descrizione di concetto - Metodologia
  • Digitalizzazione - Metodologia
  • Documentazione - Metodologia
  • Entità-relazione - Metodologia
  • Etimologia - Metodologia
  • Etnolinguistica - Metodologia
  • Famiglie linguistiche nelle Alpi - Metodologia
  • Fotografie - Metodologia
  • Geolinguistica analogica - Metodologia
  • Geolinguistica plurilingue - Metodologia
  • Georeferenziazione - Metodologia
  • illustrazione quantificata - Metodologia
  • Informante - Metodologia
  • Informatica umanistica - Metodologia
  • Lingua - Metodologia
  • Modellazione dei dati - Metodologia
  • Modo di citare - Metodologia
  • Moduli - Metodologia
  • Notazione - Metodologia
  • Orrizonte epistemico - Metodologia
  • Profilo di similarità etnolinguistica - Metodologia
  • Pubblico - Metodologia
  • Retoromancio - Metodologia
  • Stratigrafia - Metodologia
  • Tipizzazione - Metodologia
  • Trascrizione - Metodologia
  • Uniform Resource Name (URN) - Metodologia
  • Voci alpine - Metodologia